ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO

Il portale dell’Inail è stato aggiornato con una nuova sezione denominata “Attrezzature di lavoro”, e raggiungibile a questo link

https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/conoscere-il-rischio/attrezzature-di-lavoro.html

L’Inail fornisce qui informazioni al fine di “prendere le misure necessarie affinché le attrezzature messe a disposizione dei lavoratori nell’impresa o nello stabilimento siano adeguate al lavoro da svolgere o opportunamente adattate a tale scopo, garantendo così la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il loro uso, anche attraverso attività di manutenzione, controllo e verifica al fine di garantire il mantenimento di buone condizioni di salute e sicurezza e di rivelare i deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose e rimediarvi per tempo.”

La nuova sezione è divisa in nove pagine che guidano l’utente in tutti gli aspetti relativi all’utilizzo delle attrezzature di lavoro, a partire dalla definizione stessa di attrezzatura di lavoro, che viene declinata nel d.lgs. 81/08 e s.m.i. in modo da circoscrivere quali prodotti utilizzati in un ambiente di lavoro siano da considerarsi effettivamente come attrezzature e quindi soggette alla gestione sicura prevista dal titolo III capo I.

Una volta classificato il prodotto come attrezzatura di lavoro, il datore di lavoro dovrà valutare all’atto del suo acquisto i requisiti di sicurezza posseduti dalla stessa in base all’articolo 70 del d.lgs. 81/08 e garantire nella messa a disposizione e uso:

  • l’adozione di misure tecniche e organizzative che riducano al minimo i rischi nell’uso dell’attrezzatura;
  • la manutenzione e il controllo dell’attrezzatura;
  • informazione, formazione e addestramento del personale addetto all’uso dell’attrezzatura;
  • eventuali verifiche periodiche, ove previste.

Le aree tematiche disponibili sul sito sono:

  • Scelta e messa a disposizione dell’attrezzatura
  • Attrezzature marcate CE
  • Attrezzature non marcate CE
  • La valutazione del rischio di un’attrezzatura
  • Modifica, adeguamento e miglioramento di un’attrezzatura di lavoro
  • Manutenzione, controllo e verifica di un’attrezzatura
  • Il noleggio e la concessione in uso
  • Informazione, formazione e addestramento
  • Dismissione di un’attrezzatura

Nessun commento

Lascia un commento

Devi essere loggato per postare un commento